Pentecostali nel mondo

Roma, Lunedì 21 Aprile 2025 02:48

Il Libro dei Giudici. Un richiamo al popolo di Dio di questi giorni.

Richiamo al popolo di DioIo non annullerò giammai in eterno il mio patto con voi. Ma voi altresì non patteggiate con gli abitanti di questo paese; disfate i loro altari; ma voi non avete ubbidito alla mia voce; che cosa è questa che voi avete fatta?” (Giudici 2:1-2). Il Signore aveva dato un nuovo paese ai figliuoli d’Israele e conoscendone il “collo duro” aveva comandato di non fare grazia alle nazioni conquistate, né di scendere a patti con loro. Invece, disubbidendo alla Parola di Dio, non solo non allontanarono gli abitanti ma iniziarono a “patteggiare”, a convivere, ad accettare i loro idoli e quindi la contaminazione delle cattive compagnie che corrompono i sani insegnamenti. Questo è quello che sta avvenendo nelle nostre chiese: tanti credenti che si raffreddano quanto alla fede, che allentano l’ubbidienza alla Parola, che iniziano ad assomigliare al mondo. “Così, perciocché tu sei tiepido, e non sei né caldo e né freddo, né fervente, io ti vomiterò dalla mia bocca” (Apocalisse, 3:16). Il Signore oggi sta parlando al suo popolo, perché Egli resta fedele e legato a quel popolo che ha acquistato al prezzo del sangue di Cristo. Ma il suo popolo è richiamato a non “patteggiare” con il mondo, a non confondersi con il mondo intorno. I credenti sono oggi richiamati ad una maggiore consacrazione, ad una vera santificazione; richiamati ad essere “sale della terra” e mostrare una testimonianza verace, degna dell’Evangelo di Cristo. Maranata.

 

E chinato il capo, rendè lo spirito.

In Cristo v'è guarigioneE chinato il capo, rendè lo spirito” (Giovanni, 19:30). E’ l’ultimo istante della vita terrena di Gesù che nel Suo essere pienamente uomo sperimenta quel momento del passaggio che inesorabilmente attende e tocca ogni uomo. Tante volte pensiamo che gli altri non possano comprendere quello che proviamo, quello che attraversiamo nelle nostre vite; ed è vero. Ma Cristo ha preso su di sé l’intera umanità e vissuto ogni condizione, come profetizzato da Isaia: “è stato uomo di dolori che ben conosce il patire … eppure Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori … è stato ferito per i nostri misfatti, fiaccato per le nostre iniquità; il castigo della nostra salvezza è stato sopra di Lui; e per le sue lividure noi abbiamo ricevuta guarigione” (Isaia 53: 3-5). Gesù è stato dunque vero uomo, dalla nascita, alla vita, alla morte, provando la sete, la fame, la fatica, il bisogno, la sofferenza, la compassione, la misericordia, la carità. Ma le porte dell’Ades (della morte) non l’hanno potuto vincere, e come Cristo è risorto, così anche i credenti un giorno resusciteranno in Cristo (v. Matteo 16:18 e Apocalisse1:18). Per noi che soffriamo, che siamo nelle difficoltà, nella malattia … manteniamo fede in Cristo sapendo che ogni dolore, ogni malattia Egli l’ha già portata ed inchiodata sulla croce. Cristo conosce il tuo pianto, Egli ha il controllo e Dio “non lascerà che siate tentati sopra le vostre forze; ma nella tentazione darà l’uscita, affinché la possiate sostenere” (I Corinzi 10:13). Perché è così? Perché la vostra prova di afflizione è già passata attraverso la croce ed è già stata sconfitta dal sangue di Cristo dal quale ancora oggi promana quella forza e quella potenza che ci aiuteranno ad uscire vittoriosi. Perché lo Spirito Santo che ha resuscitato Cristo d’infra i morti è lo stesso che opera ancora oggi in noi (Romani 8:11) e per questa potenza Paolo dirà ai Filippesi “io posso ogni cosa in Cristo che mi fortifica” (Filippesi 4:13).

Qualunque buio stiamo attraverso, Cristo ha già vinto per noi e non dubitiamo che Egli è all’opera perché FEDELE è Cristo che ha detto: “Io sono con voi in ogni tempo, fino alla fine del mondo” (Matteo, ultimo capitolo, ultimo verso).

Pace a voi in Cristo nostro Signore e Salvatore.   

Senza saperlo, magari abbiamo scampato la morte.

Dio è ancora Dio e Dio è sempre buonoSpesso noi non abbiamo il senso delle cose di Dio, non le comprendiamo, non le vediamo. Un mio caro amico si è lamentato di un incidente che gli ha procurato una escoriazione ad un dito. “Guarda, quasi si fratturava”. Caro amico, magari il tuo dito fratturato è stato il modo per fermarti e così evitare di stare domani sdraiato in una cassa di legno scura con i parenti che - prima di chiudere la cassa - sfilano e dicono ... "peccato era un bravo ragazzo, ci mancherà tanto". Ringrazia Dio perché continui ad avere 2 mani e 10 dita e il dito non è neppure fratturato (se dici quasi); ringrazia Dio. Penso sempre che queste cose siano un miracolo. Dal punto di vista umano, possono capitarci cose belle, meno belle ed a volte tragiche, con tanto di quel dolore che un uomo finisce per poter essere raccolto con un cucchiaino. Ma resta il fatto che sia quando Dio apre delle porte, sia quando le chiude, Dio è ancora Dio e Dio è sempre buono, perché la Sua misericordia dura in eterno. Per fede, “ora noi sappiamo che tutte le cose cooperano al bene, a coloro che amano Dio” (Epistola di Paolo ai Romani, cap.8, verso 28). Lo so, queste cose sono pazzia per chi non crede ma Dio conquista gli uomini.  Ed anche se non credi, se il tuo cuore batte è per la volontà di Dio. E ancora oggi, per questo Amore e per questa Misericordia, tu hai un giorno in più per accettarlo nel tuo cuore e conoscere Dio personalmente.
http://www.youtube.com/watch?v=1uYdyH9t7K4

L’Iddio nostro al qual serviamo.

L'Iddio nostro al qual serviamo.L’Iddio nostro, al qual serviamo, è potente per liberarci” (Daniele, 3:17).  Questo brano del Vecchio Testamento racconta di tre giovani credenti che non vollero inginocchiarsi davanti ad una statua d’oro (“noi non serviremo .. e non adoreremo la statua d’oro”). E gettati in una fornace ardente, videro la gloria di Dio camminare nel loro mezzo nel fuoco. Questo passo evidenzia una meravigliosa verità che ripercorre tutta la Parola di Dio, dal Vecchio al Nuovo Testamento, dalla creazione ai giorni nostri. Gli uomini di Dio che credono fermamente in Lui e lo servono con tutto il cuore vedono la gloria di Dio operare con potenza, nelle proprie vite ed intorno a loro. Poiché abbiamo creduto, noi non possiamo fare a meno di servirlo. Quell’Iddio nostro al quale noi serviamo! Abramo credette al Signore e ciò gli fu imputato a giustizia (Genesi, 15:6); credette e lo servì, parlando con Dio e vedendo la Sua maestà. La stessa potenza che gustarono Davide, Salomone, Elia, Eliseo, Neemia e tanti altri nel Vecchio Testamento; e ancora Paolo, Pietro, Giacomo, Giovanni, Anania di Damasco, nel Nuovo Testamento. Tutti accomunati dal credere e dal servire Dio; tutti, prima servi dell’Eterno e poi testimoni della Sua gloria. Troppo spesso, noi vogliamo raccogliere dove non abbiamo seminato; e siamo lamentosi, accusando Dio di scarsa attenzione verso i nostri problemi; e accantoniamo nel cuore amarezza che raffredda la fede, che ci rende sordi alla voce di Dio ed offusca la nostra visione spirituale. “Getta il tuo pane sulle acque perché un giorno tu lo ritroverai” (Ecclesiaste, 11:1). Signore aumentaci la fede! Serviamo l’Iddio nostro e noi lo vedremo all’opera nella nostra vita, nelle nostre case, nelle nostre famiglie, intorno a noi, sul posto di lavoro, sul pianerottolo di casa. Siamo chiamati a portare la buona medicina di Cristo, la giustificazione e la salvezza per grazia. Oggi, tutti corrono verso le farmacie per curare qualcosa; e dopo essere guariti, si accorgono di un’altra malattia e corrono di nuovo in farmacia. Ma gloria a Dio perché Cristo è la buona medicina per tutti i mali dell’uomo e chi beve dell’acqua e del pane della vita che Egli dà, non avrà mai più fame e sete in eterno. A Dio sia la gloria! 

La necessità di recuperare la dottrina della sufficienza della Scrittura nella vita cristiana.

La dottrina della sufficienza della ScritturaLa fede viene dall’udire e l’udire si ha per mezzo della Parola” (Romani, 10:17). “E la Parola è stata fatta carne, ed è abitata fra noi (e noi abbiam contemplata la sua gloria, gloria, come dell’unigenito proceduto dal Padre), piena di grazia e di verità” (Giovanni, 1:14). E come riscattati a prezzo di sangue, siamo stati giustificati in Cristo, adottati, “affinché per la fede riceviamo la promessa dello Spirito” (Galati, 3:14). La Parola di Dio, la Bibbia è la fonte. Con un valore “esaustivo” per l’uomo perché tratta ogni aspetto della creazione, della storia, del presente tempo del piano per la salvezza e del giudizio finale. La Parola di Dio rappresenta i pensieri eterni di Dio che nel Suo profondo amore Egli stesso ha condiviso con l’uomo. Accostandoci a Dio per fede, con la guida dello Spirito Santo, attraverso la Parola di Dio, noi abbiamo la visione dell’eternità ed apprendiamo il senso delle cose di Dio. Noi trascuriamo la lettura della Bibbia, trascuriamo la preghiera, trascuriamo di curare un’intima comunione con Dio, trascuriamo di ricercare con forza il battesimo di Spirito Santo; sempre, giustificando noi stessi con le nostre piccole cose da fare…. ma crediamo veramente nel Suo imminente ritorno? Allora, prepariamoci spiritualmente, stiamo lontani da ogni forma di contaminazione con la mondanità, ricerchiamo “la santificazione, senza la quale nessuno vedrà il Signore (Ebrei, 12:14). Lasciamo perdere i nostri vani ragionamenti: Dio fai questo, Dio fai quello, Dio perché non intervieni, e la malvagità, e le guerre, e la fame nel mondo … questo avviene perché non abbiamo "confidenza" con la Parola e non abbiamo conquistato il senso delle cose di Dio, il senso della celeste eternità; abbiamo gli occhi verso il basso mentre dovremmo guardare all’Altissimo ed avere fede per mezzo della Sua Parola.

Oh Signore vogliamo meditare di più la Tua Parola, conoscerti di più, vogliamo stare più presso a Te, vogliamo una maggiore conoscenza, una maggiore consacrazione, più fede, più forza, più potenza. Aiutaci Signore a camminare per la Via della Verità che conduce alla Vita eterna.

Parola di Dio

Hai una domanda sulla Parola di Dio o sulla vita cristiana? Scrivici

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EventiPer incontri di evangelizzazione, preghiera, studi biblici, scrivi alla nostra redazione.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TestimonianzeVuoi raccontare in breve la Tua testimonianza? Inviala alla nostra redazione, che dopo averla selezionata, se la riterrà di edificazione la pubblicherà sul sito alla sezione “testimonianze” (le grandi opere che il Signore compie) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Donazioni

Donazioni per questo progetto

AREA RISERVATA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Cliccando sul pulsante accetta acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più, consulta la privacy policy.